I Sistemi Audio di comunicazione pubblica di allarme vocale per l’evacuazione (qui di seguito denominati EVAC) sono entrati stabilmente nel mondo della rivelazione automatica dell’incendio, rispondenti alle norme UNI EN 54: parte 16 per la diffusione dei messaggi e parte 4 per i gruppi di alimentazione. I sistemi EVAC sono ormai obbligatori in molti ambienti pubblici o con grande afflusso di persone. Appare subito evidente il beneficio che se ne trae da un messaggio chiaro e definito, anche multi lingue, rispetto ad allarmi sonori e visivi che sono oggetto di tempi di reazione più lunghi.

La proposta RielloFire prevede 5 centrali di evacuazione vocale integrati per impianti d’emergenza, appositamente studiati per il montaggio a parete e dotati di un’unità di controllo certificata conforme ai requisiti della norma. I vari modelli si differenziano per il numero di zone gestibili (da 2 a 6 zone d’allarme, max 6 centrali collegate), le quali possono essere pilotate da 1 o 2 amplificatori, postazioni microfoniche, ingressi supervisionati da connettere ad una centrale anticendio e microfoni PPT.

La potenza nominale audio varia da 250W a 500W complessivi, distribuibili liberamente sulle zone. Sono inoltre compresi: messaggi preregistrati, ingressi audio digitali e streaming, ingressi trigger.

I sistemi EVAC proposti dalla Riellofire sono comandati, in sintonia con l’allarme incendio, tramite connessione diretta su porta Ethernet controllata. Il vantaggio di un sistema EVAC è anche quello di poter usufruire dell’impianto per trasmissioni ludiche e messaggi di servizio. Eventuali allarmi bypassano il tutto essendo prioritari. Completano la gamma dei sistemi EVAC un’ampia scelta di diffusori sonori di varie potenze, dimensioni ed impatto estetico. Una particolare attenzione deve essere posta sui diffusori a totale scomparsa praticamente invisibili a chiunque.

CENTRALE EVACUAZIONE SONORA

DIFFUSORI

CONTROSOFFITTO

TROMBA

MUSICALI

PROIETTORE SONORO

ACCESSORI